• Facebook
  • Pinterest
  • Twitter
  • Linkedin
↓
 

Sfogliando Poesia

Araba Fenice IL NOSTRO SITO POETICO

  • Home
  • APPUNTI DI METRICA
  • Buona Poesia a Tutti!
  • Istruzioni per pubblicare
  • Privacy Policy
  • Racconti
    • Alma
    • Due barche ormeggiate
    • IL Mio Ufo
    • Miracolo di Natale
    • Quello strano senso di espansione
    • Senza tregua (Thriller)
    • Sono l’amore che è in te
    • Viaggi della Fantasia
  • Ricordi…

Vetrina delle ultime 10 Opere Pubblicate
PER QUESTIONE DI VISIBILITA'
NON PIU' DI UN'OPERA AL GIORNO PER AUTORE

Archivio della categoria: Vernacolo romanesco

Dalla finestra der vicolo cupo

Sfogliando Poesia Pubblicato il Marzo 6, 2023 da Gabriella AfaMarzo 6, 2023avatar 2
Post Views: Letture 92

 


Autore: Gabriella Afa


De notte
su pe’ tetti de Roma
‘na gatta svojata
miagola ar cielo
chiamanno le stelle
pe fanne collana prezziosa
a ‘sta notte fatata.

Lontano ‘na musica soave
accompagna la danza de ‘sta luna
che s’accoccola lassù
tra ‘na nuvola e ‘na stella.

Dalla finestra der vicolo cupo
‘na ninna nanna sale
e se perde tra i rumori della notte.

All’angolo c’e sta ‘na madonnella abbandonata
senza nemmanco un fiore…
nun è che so spariti i sentimenti boni
è che la gente tra l’affanni e le corze
nun se ferma più come ‘na vorta.
La croce se la fanno puro
ma drento ar core.

Sotto l’arco laggiù
baccaja er vento
che sparpaja le foje
pè dispetto
e Roma mia ner buio
s’arricconta la giornata
senza misericordia ne rispetto.

Er fiume bionno cò striature de luna
score lento
e vede passà l’acqua che sfugge como er tempo.

Gabriella Afa – Maggio 2012

Share this…


  • Facebook


  • Pinterest


  • Twitter


  • Linkedin

Pubblicato in Poesia,Riflessioni,Vernacolo romanesco | 2 Commenti

Pseudo sogni erotici

Sfogliando Poesia Pubblicato il Gennaio 13, 2023 da mp47pasquinoGennaio 14, 2023avatar 2
Post Views: Letture 100

Autore: mp47pasquino


Er fatto è che dormo a singhiozzo,
me giro, me rigiro a petto  io so’ pazzo
con fare zozzo m’arrabatto
palpeggio tutto e poi sonnecchio
ma nun trovo un cicaleccio
m’arimbarsa la sottana…

a donna che sognavo
s’annisconne drento el letto
e nun sorte pe’ paura
e nun trovo la calura…

si l’agguanto me sò detto
io la pijo e la spupazzo
stretta stretta qui ner petto
me la bacio e bonanotte…

zitto… zitto, sono qui,
sto cercando di muovermi,
ma il cuscino della donna
è una farsa…

che je faccio a ste’ lenzola
apro l’occhi e fo’ a capriola
né la donna né a patata
me so’ giocato sta nottata!

Share this…


  • Facebook


  • Pinterest


  • Twitter


  • Linkedin

Pubblicato in Erotismo,Poesia,Vernacolo romanesco | 2 Commenti

A Malatia

Sfogliando Poesia Pubblicato il Novembre 21, 2022 da Umberto Donato Di PietroNovembre 26, 2022avatar  
Post Views: Letture 160

 

Autore: Umberto Donato Di Pietro

Quant’è bello e colorato er monno

Però, io ‘o vedo nero ‘gni seconno

Co’ tutto quello che ciài ne la capoccia

Le cattive nove te le butteno a doccia

Pare che troveno piacere a datte anzia

Senza nisun ritegno e nisuna creanza

Te parleno de morti como fussi ‘na mattanza

Nun poi legge er giornale, te viè mar de panza

M’ariccomanno quanno guardi ‘a televisione

Te schioppa forte ar core ‘n gran magone

Penzo che, annanno avanti in ‘sta magniera,

Mejo dasse ‘na chiodata e finì ‘sta tiritera

Da fanello, portavo a maschera antigasse

Pe’ paura che quarcuno da l’arto bombardasse

Mo’ che so’ addiventato anziano ‘a porto de tela

Perché p’er viruse ce vole mòrta cautela

Quello che più me manna ‘n bestia

Er fatto de quelli che m’eviteno pe’ via

Perché so’ anziano, e je butto ‘a malatia

Share this…


  • Facebook


  • Pinterest


  • Twitter


  • Linkedin

Pubblicato in Poesia,Vernacolo romanesco | Lascia un commento
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Recent Posts

  • Lento il tempo
  • Un biglietto da timbrare
  • L’odore dolce della pieve
  • Fenice
  • NUOVI GERMOGLI

Recent Comments

  1. Pasquino su Pianto atavico
  2. Rosetta Sacchi su Era per te la passione
  3. Rosetta Sacchi su Ho un male dentro
  4. Ardoval su Oltre le ore
  5. imma su Pianto atavico

I Post più visti

  1. La Croce (mp47pasquino) (1.014)
      Autore: mp47pasquino Immagini del tempo Saran mie, schegge di vita insulse al mondo... vagano ricordi strambi echeggiano perenni all'udito che ormai spento più non sente grido... che si dirà domani quando la coscienza partorirà rimedio... tutto è stato vano, tutto si è compiuto e nulla è valso... ammirami tu <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  2. Il temporale (Ardoval) (825)
    Cade la pioggia, sulle menzogne dei potenti che si riempiono di ricchezze con le braccia della povera gente. Cade la pioggia, sopra le storie dei popoli che potrebbero incontrarsi, se privi di pregiudizi e di rancore. Cade la pioggia, sulla pelle da disegno, dei divi del momento che riempiono le <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  3. La leggera innocenza (Ardoval) (789)
    La luna era appesa ad un un'aquilone, oltre l'orizzonte, mentre le onde giocavano a nascondino, sotto il mare. Un bambino stringeva forte il filo dell'aquilone, per non lasciarselo sfuggire, ma il vento era forte e voleva portarselo via. Stringeva stringeva il filo e correva correva il bambino, inseguendo il vento, <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  4. Venite a me (Saverio Chiti) (728)
    Autore: Saverio Chiti Venite a me oh minuscole gocce come pioggia fina venite a me che dell’ arsura or me moro... Venite a me stille divine a placar si tanta sete che mi divora or la gola... Venite a me oh lacrime di bruma a rischiarar col pianto le pene <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  5. Il tempo passa (Maria Luisa Bandiera) (697)
    Autore: Maria Luisa Bandiera  È rimasto impigliato tra le dita il sentor d’amore e adagiato morbidamente s’è cullato nei miei sorrisi senza notare il tempo che passava ed anche un refolo passava tra i capelli mentre io mi trastullavo del buonumore e niente altro passava oltre il tempo …  
  6. Le Scarpe (mp47pasquino) (690)
    Autore: mp47pasquino "Divagando" Fa coppia al passo segue, sempre senza lesinare poggiando la sua piana che si sdoppia a rincorrer l'altra nell'andare a spasso. Gemelle seppur diverse vanno divagando in via a vederle sembrano sorelle che si fanno compagnia anche sole... non si son mai perse. L'ondeggiar tra suola e <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  7. MERIGGIO (Liana Giovagnini) (538)
      Autore: Liana Giovagnini Rimescolando i pensieri smarrita vago qua e là rimuginando e più vado in profondo più tutta mi avvolge penetrante quella malinconia densa della sorte ambigua che dà e che toglie secondo il suo capriccio, indifferente se il cuore esulta o se una lacrima cade. Tanto mi <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  8. Ti ho cercato (Anna Luce Buffone) (457)
      Autore: Anna Luce Buffone Ti ho cercato, Ti cerco ancora.. Ovunque si perde il mio sguardo, Ove si delimita la mia speranza, La speranza di io e TE! E, ogni momento di attrazione vissuto, Rivive nei miei ricordi, Attimo per attimo, L inebriante sensazione Di averti tra le braccia <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  9. A fridda negghia passa a manu ‘e lavuri (Rasimaco) (445)
    Autore: Rasi Maco S'aisa ri malincunia u mè cantu 'ntà nù spicu appinnuliuni sugnu e dintra 'on pugnu chiusu strinciu 'u tò pinseri agghisannu 'u miu a priari ddu tunnu 'i celu unni s'astuta u focu e 'a luci nasci. 'Un c'é virdi sutta stà negghia sulu rispiru r'un dumani <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
  10. Noi anime inquiete (Elena Artaserse) (402)
    Autore: Elena Artaserse E tutto divenne cosi fragile come quei legami fraterni vissuti da lontano che non avranno modo di crescere in futuro. Come le nostre voci ridotte ad un sussurro per poi perdersi nel silenzio di messaggi muti. E tutto divenne così fragile come le nostre effimere speranze come <span class="excerpt-dots">…</span> <a class="more-link" href="https://www.sfogliandopoesia.com/2022/11/21/a-malatia/"><span class="more-msg">Continua a leggere </span></a>
Azzurra e Selvaggia. Quale arcano motivo accomuna la storia di queste tre giovani donne che pare condividano anche lo stesso tragico destino? Vite che spese nel tentativo di lenire le sofferenze del prossimo diventano incolpevoli vittime dell’oscurantismo dominante il medioevo. Tre storie, che s’intersecano attraverso i secoli, di giovani donne ancora molto acerbe dal punto di vista fisico, eppure, così avide di conoscenza. Tre avvenenti fanciulle relegate, alla fine, nell’ingiusto ruolo di streghe e condannate così a una tragica fine. Soprusi, sevizie e violenze gratuite in un periodo in cui la figura femminile era estremamente sottovalutata o, nel migliore dei casi, considerata alla stregua di un soprammobile. Ma Azzurra Selvaggia, l’ultima delle protagoniste, non ci sta a essere considerata un ninnolo ornamentale. La giovane segue gli insegnamenti di Adamantine, la Strega dell’Antro Infido. Sarà proprio Adamantine, sapiente druido di un antico monastero, a indicarle la via della conoscenza. Ma la strega, che costringe a sua insaputa la ragazza a una vita da eremita e lontana da ogni civiltà, nasconde anche un orribile segreto e toccherà proprio ad Azzurra Selvaggia svelare i misteri che la donna cela con grande accortezza. Tre vite connesse per sempre attraverso un legame che non può dissolversi nel tempo, con altrettante storie ricche di avventure e colpi di scena, ma anche un intreccio fantasy, nella parte conclusiva, del tutto inatteso.

https://pavedizioni.it/prodotto/come-laraba-fenice?fbclid=IwAR0idbxRIBCy9A2WsUiUloj4FEqsDjKObRxXAuOtTqXIGelMb3Oo9ONtnK4

E' del sentor che vago
al dorso ch'è piegato nego
tempo ed uso ed il tempo prego
che passi  ed ognor collego
amore e tempo e non rinnego

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • APPUNTI DI METRICA
  • Buona Poesia a Tutti!
  • Istruzioni per pubblicare
  • Privacy Policy
  • Racconti
    • Alma
    • Due barche ormeggiate
    • IL Mio Ufo
    • Miracolo di Natale
    • Quello strano senso di espansione
    • Senza tregua (Thriller)
    • Sono l'amore che è in te
    • Viaggi della Fantasia
  • Ricordi...

  • Lento il tempo
  • Un biglietto da timbrare
  • L’odore dolce della pieve
  • Fenice
  • NUOVI GERMOGLI

Questo Sito poetico esiste e viene alimentato dalla mia/nostra passione personale che forte del Nostro credo, viene condivido con altri Autori la nostra stessa passione, Passione che da sola non basta a sostenere il Sito Poetico attivo e funzionante e questo mio scritto va a chi pensa anche solo di poter dare senza alcun obbligo un proprio obolo a titolo di mantenere il Sito stesso efficiente ed attivo...chiunque pensa di poterlo fare, mi contatti in privato, Grazie...
sfogliandopoesia@gmail.com

Pasquale Rea Martino
Come d'albor si caldo giace
un pensier che nasce piace
in elevar d'umano dona se sagace
quel nitor che d'intimo è verace!

Pensieri poetici
titolo: Poetare ad oltranza
genere: fantasia
autore: mp47pasquino
Sgusciano in alternar carnieri
probi, vati e bracconieri
d'un carosello girano le fiere
a parar se stanti in ombra di bandiere
volgerossi alquanto di brandelli
parole, pensierini ricchi di fardelli
parole variegate e tese, univoche
vestite, etichettate a volte sciocche
ma tutto è poetar se l'arte vige
e somma sentimento e dote predilige
è il senso musicale l'enfasi del canto
di un poetar che piace tanto!

Buona Poesia a Tutti!
https://www.sfogliandopoesia.com/

La Poesia oggi è o forse dovrei dire dovrebbe essere: parola dipinta d'armonia, assonanze verbali in vibrate attinenze e musicalità, sonorità e metafore in similitudini tra le più armoniose, dove rime o metrica possono anche non esserci, scrivere è un'arte dove ognuno possiede: tela colori e pennelli, ma l'estro, la qualità e la bellezza non sono purtroppo alla portata di tutti!

E' dovere di ognuno celebrarne le lodi ed ognuno liberamente si esprima secondo il proprio intelletto e di certo sappiamo che essere “Poeta” è da pochi, ma poetare ed esprimersi secondo canoni i più puliti possibili fa si che ognuno possa elevarsi all'arte della fantasia e della bellezza della parola!

Mp47pasquino

googlee99c5b9887ae1fc5.html

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022

Categories

  • Acrostico
  • Amicizia
  • Amore
  • Dedicata
  • Divagando
  • Erotismo
  • evoluzione Donna
  • Fantasia
  • Fantastica Realtà
  • Giorno della Memoria
  • haiku
  • I giorni della Merla
  • Impressioni
  • Introspezione
  • Natura
  • Piccoli Racconti
  • Poesia
  • Poesia Breve
  • Racconto
  • Resilienza
  • Ricordi
  • Riflessioni
  • Rima baciata
  • Sociale
  • Solidarietà
  • Umanità
  • Uncategorized
  • Vernacolo
  • Vernacolo romanesco
©2023 - Sfogliando Poesia - Weaver Xtreme Theme Privacy Policy
↑